Motogp

Ducati doppio numero 1 nella MotoGP e SBK

A Madonna di Campiglio la Ducati ha svelato le nuove livree delle Desmosedici GP per la stagione MotoGP 2023 di Bagnaia e Bastianini

Posted on

Ducati: a Madonna di Campiglio la casa di Borgo Panigale ha presentato le squadre MotoGp e Superbike che difenderanno i titoli conquistati nella stagione 2022. ‘Pecco’ cambia numero, Bastianini vuole iscriversi alla corsa iridata, Dall’Igna: “Ambiziosi, ma con i piedi per terra”.

ducati desmosedici motogp 2023 bagnaia bautista

Ducati alza il sipario sul 2023 a Madonna di Campiglio

A Madonna di Campiglio la Ducati ha svelato le nuove livree delle Desmosedici GP per la stagione MotoGP 2023. La moto del campione del mondo Pecco Bagnaia presenta una prima grande novità: il numero 1 al posto del suo identitario 63, che non sparisce per sempre, ma viene racchiuso in miniatura all’interno dell’1 stesso. La Casa di Borgo Panigale ha voluto celebrare anche in questo modo la straordinaria annata 2022 conclusasi con la doppia vittoria in classe regina e SBK.

Alex Design commenta la livrea del team Gresini Racing

Le nuove livree Ducati del team Gresini e Ducati factory ottengono la promozione a pieni voti di Alex Design, storico grafico e verniciatore del paddock. “La livrea del team Gresini Racing ha subito un restyling molto più accattivante ed elegante rispetto alla versione dell’anno scorso. Hanno fatto bel lavoro senza stravolgere il precedente disegno grafico, con tocchi di rosso più estesi che rimandano al colore Ducati ufficiale. Eccellente il lavoro del team Lenovo Ducati, hanno apportato dei piccoli make-up ben mirati, utili per ripartire in questa stagione con una rinnovata forza emotiva. Molto emozionato di aver assistito alla presentazione, nulla da aggiungere…“.

Ducati doppio numero 1

Dopo tante indecisioni, finalmente la scelta finale: Pecco correrà con il numero 1 nella stagione MotoGP 2023, anche se sulla piastra è ancora presente il suo numero 63, piccolo incorporato nel numero 1. Insieme a lui ha scelto di onorare il titolo conquistati nella scorsa stagione 2022 sfoggiando il simbolo del primato, ben in vista delle carene anche Alvaro Bautista.

Una rarità, ma non una prima volta assoluta. Bisogna sfogliare gli almanacchi tornando indietro fino al 1996.

Il campione del mondo della MotoGP, Francesco Bagnaia e il suo nuovo compagno di squadra Enea Bastianini, dalle nevi di Madonna di Campiglio hanno tolto i veli alla nuova Ducati Desmosedici che parteciperà al Mondiale di MotoGP 2023.  Svelata anche la Ducati della Superbike con i piloti Bautista e Rinaldi che correranno in questa stagione per il team di Borgo Panigale.

C’era grande attesa per la decisione di Bagnaia, che doveva ancora scegliere il se correre con il numero 1 riservato ai campioni del mondo.

Bagnaia: Il N.1 dice chi sei, voglio tenerlo a lungo”

“È tanto che non si vede il numero 1 sulle moto, ho sempre ammirato chi correva con quella cifra. L’1 rappresenta chi sei, ed era giusto omaggiare lo scorso anno. Il mio 63 sarà sempre presente, ma voglio tenere l’1 il più possibile”. Così Francesco Bagnaia, campione del mondo MotoGP in carica, ha spiegato la sua scelta del numero che sarà impresso sulla carenatura della nuova Ducati per il Mondiale 2023, presentata a Madonna di Campiglio.

Bagnaia ha commentato così la decisione di prendere il numero 1 per la prossima stagione: “E’ davvero bello vedere la mia Ducati con il numero 1. Da che ho memoria solo Valentino e Marquez si sono confermati in MotoGP. E’ difficile vincere, confermarsi è ancora più complicato. L’ambizione è fare anche meglio dello scorso anno e stiamo lavorando duramente per riuscirci. Sono contento di avere l’1 per sapere che siamo stati i più veloci, con l’ambizione di riconfermarsi”.

Bastianini: È una responsabilità guidare Ducati”

“Sono molto emozionato, il 2022 è stato una delle migliori. Inizia questa nuova avventura, la responsabilità di guidare la Ducati è importante”. Si presenta così a Madonna di Campiglio Enea Bastianini, nuovo compagno alla Ducati del campione del mondo Bagnaia, nel giorno dello svelamento della moto 2023. “Faremo un bel lavoro – aggiunge il pilota riminese – credo che ci sono le carte in regola per fare bene. Daremo il 100 percento e ci divertiremo”. 

Caratteristiche tecniche della nuova Desmosedici GP 2023

PESO A SECCO

  • 157 kg

CERCHIONI

  • Marchesini in lega di magnesio

TRASMISSIONE

  • Ducati Seamless Transmission
  • Trasmissione finale a catena

SOSPENSIONI

  • Forcella rovesciata Öhlins con foderi in carbonio ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico e freno idraulico in compressione ed estensione

PNEUMATICI

  • Michelin, su cerchi anteriore e posteriore Ø17

CARBURANTE

  • Shell Racing V-Power

POTENZA MASSIMA

  • Oltre 250 cv

TELAIO

  • Doppio trave in lega di alluminio

CILINDRATA

  • 1.000 cc

VELOCITA’ MASSIMA

  • Oltre 350km/h

SCARICO

  • Akrapovič

LUBRIFICANTE

  • Shell Advance Ultra 4

MOTORE

  • 4 tempi, V4 a 90°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa
  • 4 valvole per cilindro

PNEUMATICI

  • Michelin, su cerchi anteriore e posteriore Ø17

IMPIANTO FRENANTE

  • Brembo, doppio disco anteriore in carbonio con pinze a quattro pistoncini
  • Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini

ELETTRONICA

  • Centralina Marelli programmata con Software Unico Dorna

ALIMENTAZIONE

  • Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla
  • Farfalle controllate da doppio sistema Ride By Wire
Chiara Fanfarillo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motogp

Exit mobile version