E-sports

Le Mans Virtual Series: l’Endurance abbraccia gli eSports

Home » E-sports » Le Mans Virtual Series: l’Endurance abbraccia gli eSports

La Le Mans Virtual Series vedrà la presenza di alcune star del Motorsport affiancate dall’elite degli eSports. Lo spettacolo del mondo Endurance online sabato sui canali Traxion.GG.

Le Mans Virtual Series

Al via sabato 15 gennaio la 24 Ore di Le Mans Virtual Series 2022. Una join venture nata dalla sinergia tra la Motorsport Games, uno dei più importanti sviluppatori di giochi di corse, nonché editore e fornitore di eventi eSports, e l’ACO (Automobile Club de l’Ouest), promotore del Fia World Endurance Championship (FIA WEC) e organizzatore della maratona francese della Sarthe. La competizione eSport, partita il 25 settembre sul circuito di Monza, ha poi fatto tappa su asfalti storici come Spa, Nurburgring e Sebring. L’atto finale sarà la prestigiosa 24 ore di Le Mans Virtual, che sarà trasmessa online dall’Autosport International Show al Nec di Birmingham. In palio ci sarà un ricco premio di 250 mila dollari.

Le stelle della Formula1, GT e IndyCar gareggeranno insieme ai migliori piloti eSports (sim racers) del mondo.

Cinquanta vetture scenderanno in pista al Circuit de la Sarthe: 29 nella categoria LMP e 21 nella GTE. Ogni squadra ha quattro piloti per vettura, due del mondo degli sport motoristici e due degli eSports da corsa.

A guidare la carica c’è il campione del mondo in carica di Formula1 Max Verstappen, fresco del titolo ad Abu Dhabi. Si unisce al Team Redline insieme al pilota IndyCar (e vincitore del GP di Spa) Felix Rosenqvist, oltre al vincitore della serie VCO ProSIM Maximilian Benecke e Atze Kerkhof.

Nella vettura LMVS Guest Car, la combinazione padre e figlio Juan Pablo e Sebastian Montoya prendono la griglia e sono raggiunti dai vincitori della Le Mans Virtual Cup Luca D’Amelio e Christopher Högfeldt.

La griglia è composta da molti piloti di alto profilo del Motorsport, come il vincitore della gara di Formula E Oliver Rowland, il pilota ufficiale della Porsche GT Matt Campbell e il vincitore della gara di Formula 2 Sérgio Sette Câmara. A seguire il pilota della NASCAR Xfinity Series Sage Karam, il pilota della W Series Beitske Visse, il vincitore della WTRC Néstor Girolami e  infine il campione della Super TC2000 2021, nonché vincitore del round di Sebring, Agustín Canapino.

Sarà presente anche il campione della IndyCar Series 2021 Alex Palou. Sarà alla guida della vettura numero 966 del Team Fordzilla con Luke Browning, Nuno Pinto e Pablo Lopez Padin.

Presente anche la creme de la creme degli eSports da corsa, come James Baldwin, vincitore della gara British GT 2020 e della GT World Challenge Europe Esports Sprint Series 2021. Oltre a lui troviamo anche l’ex pilota BTCC Mike Epps, Isaac Gillissen ed Eamonn Murphy.

In aggiunta sarà presente anche Jarno Opmeer, il due volte campione della F1 eSports Series Pro. Senza dimenticare il campione della Formula Pro Series Bono Huis, il pilota Mercedes AMG DTM Daniel Juncadella e infine Ross Gunn (Mercedes-AMG Petronas eSports).

In GTE, per di più, ci sarà anche un team W Series (categoria dedicata alle donne), che concorrerà con una BMW M8 guidata da Fabienne Wohlwend, Ayla Ågren, Emily Jones e Lyubov Ozeretskovskaya.

Catherine Bond Muir, l’amministratrice delegata W Series ha espresso così il suo pensiero: “Il nostro ingresso nell’iconica gara virtuale della 24 Ore di Le Mans riflette il perpetuo impegno a lungo termine nel mondo degli eSports e la creazione di opportunità per i più promettenti talenti femminili nel mondo del Motorsport sia in pista, che fuori”.

L’ex campione del DTM Bruno Spengler correrà per il BMW Team BS + Competition, mentre il pilota di rally Sindre Furuseth si unirà alla Proton Competition, evidenziando la diversità di categorie e talenti nella competizione.

L’appuntamento è fissato per sabato 15 gennaio a partire dalle 13.30. Puoi guardare la gara in diretta sui canali Traxion.GG di YouTube, Facebook e Twitch.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 1 =

Ultimi articoli

CeleraSportMag: Testata giornalistica reg. n° 157 del 05/10/2021 c/o Tribunale di Roma Direttore Responsabile: Riccardo Fabbro
Celera Digital s.r.l. © Partita IVA: 16011941008 - Tutti i diritti Riservati

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultimissime news!

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2021 Celera Sportmag, tutti i diritti riservati.

To Top