E-sports
ACI eSport e Simracingleague.it: nuova stagione sportiva 2023
eSport: Il 1° di gennaio si aprirà ufficialmente la nuova stagione sportiva di ACI Esport e Simracingleague.it è pronta a questa ennesima avventura proponendo diverse novità, in particolare sui regolamentari.

A partire dal 1° Gennaio 2023 saranno aperte le iscrizioni al Campionato Italiano Prototipi, ma sarà su LMDh. A Marzo invece, il GT3 col titolo iridato e la Coppa Italia. Nella seconda parte di stagione torna il Touring Car e il nuovo Campionato Italiano GT4. Queste le novità annunciate da ACI Esport e Simracingleague.it per il 2023.
ACI Sport, grazie al lavoro della commissione ACI ESport, prosegue il suo cammino nel mondo simracing federale con la seconda edizione del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance ACI ESport 2023, che si disputa con la versione PC di Assetto Corsa Competizione.
Il Campionato Italiano Gran Turismo tornerà a marzo con il suo magnifico roster, arricchito dalla fiammante Mercedes-AMG GT3 2020. Saranno 30 le vetture ammesse alla corsa al titolo italiano, mentre chi non riuscirà nell’impresa di pre-qualificarsi potrà partecipare alla Coppa Italia GT3 che correrà a settimane alterne.
Nella seconda parte di stagione invece, grazie al successo riscosso nella prima edizione, ci sarà il ritorno del Campionato Italliano Touring Car e l’esordio del Campionato Italiano GT4. Aston Martin Vantage, BMW M4, McLaren 570S, Mercedes-AMG e Porsche 718 Cayman prenderanno quindi il posto della Formula 3, a riposo almeno per questa stagione.
eSport: novità sul regolamento
Le vere novità dei campionati, derivano dal regolamento, che ha riportato i seguenti aggiornamenti:
- Le prequalifiche, si svolgeranno sempre su quattro giorni, ma i cui circuiti, che saranno comunque due tra quelli presenti in calendario, saranno comunicati solo due settimane prima. Ciò limiterà significativamente il tempo a disposizione per prepararsi a quella fase, aggiungendo così un certo margine di incertezza e di adrenalina.
- Le gare abbandoneranno i canonici 60 minuti di ciascuna prova, alternandosi con alcune di durata superiore. Sia nei Prototipi che nel Gran Turismo, tre delle sette prove si disputeranno infatti sulla lunghezza di 90 minuti, costringendo così a due soste ai box ed un’accurata preparazione delle strategie.
La novità più importante arriva però dalla gestione degli INCIDENT POINT. La verifica del superamento del tetto massimo di inc previsto per la gara avverrà a cura dei Commissari Sportivi, con la specifica che per ogni giro riportante un incidente saranno detratti 4 inc.
La finalità è quella di considerare i soli incident point generati dal superamento dei limiti del tracciato.
Infine, una piccola modifica invece sul fronte dei punti patente. Ora i 5 secondi di penalità cagioneranno la perdita di 2 punti, mentre le altre penalità in tempo 3 punti. Il Drive Through e lo Stop&Go faranno perdere invece 4 punti. È stata introdotta anche la decurtazione di 2 punti per l’assenza non comunicata al briefing per chi poi si schiera in griglia di partenza.
LEGGI ANCHE: Le Mans Virtual Series, trionfa Redline