MotoGp
Bagnaia vince in Spagna con la Ducati
Pecco Bagnaia conduce 25 giri impeccabili e senza errori, conquista la prima vittoria stagionale in MotoGP e chiude davanti a Fabio Quartararo e Aleix Espargarò. 4° Marc Marquez seguito da Jack Miller, Joan Mir, Taka Nakagami, Bastianini, Bezzecchi e Binder.

Bagnaia, che partiva dalla pole position, ha così conquistato il suo primo successo stagionale. Nonostante un lungo testa a testa con Quartararo, il pilota italiano non ha mai perso il comando della corsa e ha trionfato davanti al francese su Yamaha (che resta in testa alla classifica mondiale) e ad Aleix Espargarò su Aprilia. Quarto Marc Marquez e quinto Jack Miller. Ottavo posto per Bastianini.
La gara
Alla partenza Bagnaia passa davanti a tutti alla prima curva, Quartararo alle sue spalle, poi c’è Miller. Inizia un lungo duello tra Bagnaia e Quartararo, tra giri veloci, distacchi minimi e tentativi di sorpasso. Molto staccato Miller e dietro di lui in agguato per provare a salire sul podio c’è Marc Marquez. A cinque giri dal termine lo spagnolo riesce a sorpassare la Ducati dell’australiano. Poco dopo però Aleix Espargarò riesce a infilarsi al terzo posto. Intanto davanti prosegue fino all’ultima curva il duello Bagnaia-Quartararo ma Pecco riesce a rimanere davanti e vince la gara.
Pecco ha vinto il Gran Premio di Jerez alla maniera di Quartararo, in testa fin dalla prima curva, poi ha gestito la presenza assillante del francese, senza cedergli un decimo per tutta la corsa. Un distacco che non è mai sceso sotto i quattro decimi e non è mai salito sopra gli otto. Due cronometri in pista. Duello intenso e leale, atteso dal 2021, da quel finale in cui il pilota Ducati aveva vinto quattro delle ultime sei gare, rimandando al 2022 la stagione della verità. Erano i due favoriti, hanno stentato entrambi nel loro cammino, fino a qui, ma Jerez, lo si capiva, perché era nell’aria, rappresentava la svolta. Sono scattati alla pari, dopo ottime prove e qualifiche perfette Ha vinto Bagnaia che ne aveva un pizzico di più e ha azzeccato la partenza scattando dalla pole position.
Perfetto il pilota della Ducati, nemmeno una sbavatura in 25 giri: pole, giro veloce in gara e vittoria, non poteva desiderare di più. Il francese mantiene però la testa del campionato, con una manciata di punti, solo 7, su Aleix Espargaró, partito terzo e arrivato terzo.
I commenti di Quartararo
“Per me l’obiettivo era superare Bagnaia nei primi tre giri, ma era impossibile” spiega Quartararo al microfono di Sandro Donato Grosso . “Ci ho provato per tutta la gara, ma c’era troppo caldo, la gomma anteriore era un chewing gum. Così sono rimasto lontano da Pecco per quasi tutta la gara, ho provato di tutto, ma Bagnaia ha fatto una gara fantastica, abbiamo girato con un passo davvero forte. Abbiamo dato 10 secondi di distacco al terzo classificato (Aleix Espargaro’, ndr), questo significa avere girato con un passo incredibile. Speriamo di vedere tanti duelli così belli con Bagnaia. Anche se non ci sono stati sorpassi tra di noi, è stata una gara molto intensa. Io e Pecco abbiamo fatto uno step in avanti, mi auguro di lottare altre volte con lui, però magari spero di vincere io la prossima volta. Quest’anno penso di essere ancora più forte rispetto al 2021: anche nelle piste in cui solitamente soffrivo, come in Argentina, non ho corso per arrivare 7° oppure 8°. Spingo sempre nello stesso modo dappertutto, questo mi rende ancora più forte, mi fa sentire pronto per qualsiasi circuito”.