Sbk

Superbike 2023: ecco la entry list ufficiale!

Superbike 2023: i piloti della SBK sono 23, quelli della Supersport e della SS300 sono 30, ecco tutte le novità!

superbike supersport motogp sbk entry list - celerasportmag

Febbraio 2023 è vicino e così anche l’inizio del campionato Superbike 2023: sulla pista di Phillip Island il 24 febbraio, si terrà la prima corsa. La FIM e la Dorna hanno comunicato le entry list delle tre categorie dei mondiali delle derivate dalla serie.

La Superbike, in attesa di conoscere il pilota del TPR Team Pedercini, conta 23 piloti. Molti i piloti a competersi il titolo, dal Team GRT Yamaha: Dominique Aegerter, due volte Campione del Mondo Supersport e il suo compagno di squadra, Remy Gardner, che ha lasciato la MotoGP con molta amarezza dopo una sola stagione con KTM lo scorso anno, per da inizia il nuovo capitolo in Superbike.

Tra i nuovi piloti vi è anche quello di Lorenzo Baldassarri, che salirà sulla R1 del Team GMT94. La squadra francese ha già corso nella classe maggiore nei primi anni del 2000, prima di passare al Mondiale Endurance e di fare poi ritorno in Supersport.

Novità Yamaha Motoxracing WorldSBK Team: nella sua seconda stagione nel mondiale (anche se disputerà solo le gare europee) alla squadra di Sandro Carusi la Yamaha ha assegnato il compito di far crescere la speranza inglese Bradley Ray, vincitore dell’ultimo BSB (British Superbike Championship).

Danilo Petrucci, pilota motociclistico italiano, fece un salto direttamente dalla SuperStock 1000 al mondiale MotoGP, fino al 2022, che lo ha visto impegnato in una nuova sfida negli Stati Uniti: MotoAmerica in cui ha guidato una Ducati Panigale V4 R. Quest’anno, il pilota di Terni, gareggerà per la prima volta nel WorldSBK ed utilizzerà la Panigale V4 del Barni Spark Racing Team.

In casa BMW la novità si chiama Garrett Gerloff, pilota motociclistico statunitense e vincitore del trofeo Indipendenti nel mondiale Superbike 2021.

La Kawasaki saluta il ritorno del Campione del Mondo 2013 Tom Sykes, con la Ninja del Team Puccetti, mentre il brasiliano Eric Granado sarà l’unica faccia nuova nelle due squadre Honda.

Quale sarà la moto più utilizzata nel campionato Superbike 2023?

Il mezzo più utilizzato per il campionato Superbike 2023: sarà la Yamaha R1 con 6 unità, seguita dalla Ducati Panigale V4 con 5, mentre saranno 4 le ZX10-RR Kawasaki, le M1000RR BMW e le CBR 1000 RR-R Honda.

Quali saranno le nazioni più rappresentate dai piloti del campionato Superbike 2023?

Le due nazioni più rappresentate saranno l’Italia e la Gran Bretagna con 5 piloti ciascuna, 3 gli spagnoli mentre tutti gli altri paesi avranno un solo rappresentante: Turchia, Olanda, USA, Francia, Svizzera Australia, Germania, Malesia, Brasile e Repubblica Ceca.

Supersport 2023

La rinnovata classe Supersport ha perso il suo numero 1: Aegerter, emigrato in Superbike, si preannuncia una caccia al titolo mondiale combattuta e spettacolare.

Lunga la lista dei debuttanti ad iniziare dal nostro Andrea Mantovani che salirà sulla R6 di Evan Bros, che negli ultimi quattro anni ha conquistato due titoli mondiali e due secondi posti. Sarà la prima volta in Supersport anche per Harry Truelove, compagno di squadra dell’esperto Niki Tuuli, pilota motociclistico finlandese, passato al Team Triumph Dynavolt. Tuuli ha lasciato il team MV Agusta che oltre a confermare Bahattin Sofuoglu schiererà il tedesco Marcel Schroetter.

Il giapponese Maiki Abe e il Campione Italiano SS 2022 Nicholas Spinelli debutteranno per la prima volta nella classe con il VFT Racing Yamaha Team di Menghi.

La Honda torna in Supersport con il Team MIE che ha puntato sull’inglese Tarran Mackenzie e sul malese Adam Norrodin, e nessuno dei due ha mai corso nella classe intermedia delle derivate. 

Oliver Bayliss, passato con Maximilian Kofler nel team D34G di Davide Giugliano, non sarà l’unico australiano in pista. A fargli compagnia il connazionale Luke Power con la squadra Motozoo Racing by Puccetti.

Il team ufficiale di Manuel Puccetti schiererà il solo Can Oncu, ma ci sarà un’altra moto Kawasaki targata Puccetti ed è quella del team Vince64 a sua volta by Puccetti Racing. Su questa ZX-6R salirà l’ex pilota Moto3 John McPhee al debutto assoluto nella categoria. Le novità terminano con il Yamaha Thailand Racing Team che porterà nel mondiale i due tailandesi Apiwat Wongthananon e Anupab Sarmoon. Due nomi non certo facili da ricordare.

Il team Campione del mondo, l’olandese Ten Kate, ha pensato di sostituire Aegerter con due piloti del calibro di Jorge Navarro, talentuoso spagnolo proveniente dalla Moto2 e Stefano Manzi che, dopo anni in Moto2, lo scorso anno ha scelto la Supersport. I due andranno a comporre un vero e proprio “dream team” che parte con i favori del pronostico. A contrastare i piloti Ten Kate ci saranno però i nostri Nicolò Bulega, Raffaele De Rosa e Federico Caricasulo, tutti sulla Panigale V2.

Yari Montella, sulla sua Ducati V2, correrà con il team Barni, potrebbe dimostrarsi una bella sorpresa ed un temuto avversario per il campionato.

Un occhio di riguardo meritano anche due piloti Kawasaki: il giovane talento spagnolo Adrian Huertas (Campione del mondo SS300 nel 2021) ed il turco Can Oncu, che dopo la terza posizione conquistata nel 2022 sembra ormai maturo per una stagione da costante protagonista.

La nazione più rappresentata sarà proprio la nostra con ben 8 piloti, seguita dalla Spagna e dalla Gran Bretagna con 3. Per quanto riguarda le moto è ancora la Yamaha R6 a farla da padrona con 11 unità. Seguono da vicino la Ducati V2 con 7 e la Kawasaki ZX-6R con 6 moto. Due a testa per Honda CBR600RR, MV Agusta F3 800 RR e Triumph Street Triple RS 765.

SuperSport 300

La classe entry level, la Supersport 300 ha “soltanto” 30 iscritti, dopo la riduzione dei piloti a seguito degli indicenti mortali delle passate stagioni. Impossibile fare pronostici e quindi limitiamoci a notare che ci saranno ben 15 Kawasaki 400 in pista, contro le 12 Yamaha e le due KTM, ma la novità assoluta è l’ingresso in griglia di una moto cinese la Kove 321RR gestita dal China Racing Team e guidata dal cinese Shengjunjie Zhou.

Nove gli italiani al via di una classe che oltre al cinese di cui sopra, vede in lista anche un messicano, un greco, un filippino, due brasiliani ed un uruguaiano. Più mondiale di così.

LEGGI ANCHE: Bautista (Ducati) campione nella Superbike

avatar dell'autore
Chiara Fanfarillo
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

CeleraSportMag: Testata giornalistica reg. n° 157 del 05/10/2021 c/o Tribunale di Roma Direttore Responsabile: Riccardo Fabbro
Celera Digital s.r.l. © Partita IVA: 16011941008 - Tutti i diritti Riservati

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultimissime news!

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2021 Celera Sportmag, tutti i diritti riservati.

To Top